La terza edizione del Festival dell’Ecologia Integrale e dell’Astronomia “Madre Terra Sorelle Stelle”


A Narni, Terni e Amelia dall'1 al 10 settembre 2023

Torna dall’1 al 10 settembre 2023 il Festival dell’Ecologia Integrale e dell’Astronomia “Madre Terra Sorelle Stelle”.

Giunto alla terza edizione, quest’anno il Festival si svolgerà a Narni, Terni e Amelia con il consueto obiettivo di sensibilizzare un vasto pubblico sull'ecologia integrale come intesa da Papa Francesco nell’Enciclica Laudato Sì, facendo dialogare su questi temi i mondi della ricerca scientifica, dell'imprenditoria, della spiritualità e della polis.
L’obiettivo è coinvolgere la comunità locale (fino al Lazio centro-settentrionale e a tutta l'Umbria) facendo conoscere le bellezze culturali e storiche ai partecipanti e relatori attraverso conferenze, giornate di studio, spettacoli teatrali, momenti spirituali e spazi di divulgazione scientifica, insieme al contributo dell’arte, della musica e della danza.  

L’evento ha la peculiarità di coinvolgere pubblici diversi con i linguaggi loro propri, con un approccio transdisciplinare. Ci proponiamo di coinvolgere ed educare le giovani generazioni attraverso le scuole e le associazioni del territorio; di proporre esperienze per le famiglie presso il Planetario; di offrire momenti di importante divulgazione scientifica con personalità esperte nel loro campo – come gli astrofisici e divulgatori Luca Perri, Francesca Altieri, Gianluca Ranzini, Massimo Tarenghi, Maria Virelli, Paolo Ochner e Lorenzo Pizzuti; di offrire un momento culturale di alto livello per la città di Terni in un luogo ricco di storia e fascino come l’Anfiteatro Fausto e con la partecipazione del noto cantautore Simone Cristicchi.
Non mancherà un momento di alta spiritualità: la preghiera interreligiosa per il Creato presieduta da rappresentanti di diverse religioni, a rafforzare un'alleanza strategica finalizzata diventare più sensibili, per non diventare sordi al grido della terra e al grido dei poveri. 
La divulgazione scientifica sposerà il linguaggio artistico nella serata del 9 settembre, con la "Cena sotto le stelle" alla Rocca di Narni quando, aiutati dagli astrofili del Planetario di Amelia e dell'Associazione Ternana Astrofili, osserveremo il cielo con i telescopi, gusteremo del cibo e del vino da filiere locali e ci immergeremo nelle “Dichiarazioni d’amore” attraverso l'installazione poetica interattiva dell'Associazione Ippocampo.

Anche quest’anno il Festival è patrocinato da diverse istituzioni – Ministero della Cultura, Regione Umbria, Comuni di Narni e Amelia, provincia di Terni – e sostenuto da una fitta rete di partner: dalla Pontificia Università Antonianum di Roma, partner accademico coinvolto in un’intera giornata di studi con docenti universitari, ricercatori, rappresentanti di organizzazioni ecologiche, imprenditori e reti di imprese; ai partner scientifici come l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile con l’intervento del suo presidente Prof. Enrico Giovannini, l’Italian Climate Network la cui presidente Serena Giacomin sarà premiata con il premio per la divulgazione scientifica di qualità e Planit, l’Associazione dei Planetari Italiani; fino ai partner che condividono con noi la mission di incarnare il messaggio della Laudato Sì, come il Movimento Laudato Sì, il Dicastero per lo Sviluppo Umano Integrale e l’Ufficio Giustizia, Pace e Integrità del Creato dei Frati Francescani Minori dell’Umbria.

Questa edizione del Festival rappresenta un momento di incontro con tantissimi amici che durante tutto l’anno hanno collaborato all’omonimo progetto, processo che ha portato alla nascita di un’Associazione di Promozione Sociale, di una serie di attività educative presso il Convento della SS. Annunziata di Amelia e di un sito internet dedicato, dove è possibile consultare gli eventi in programma al festival e prenotarsi.

Ci auguriamo che sempre più persone si coinvolgano nella nostra rete, partecipando attivamente a questi giorni di networking.
È possibile seguire l’evento sui canali social Facebook, Instagram e Youtube. Vi aspetttiamo! 
Scarica il programma completo