Padre Rocco de Rosa (ofm): memoria storica del Planetario di Amelia. Con il suo impegno e dedizione ha garantito negli ultimi 20 anni l’esperienza del Planetario ai tanti appassionati e agli studiosi, che così hanno potuto scoprire e coltivare la loro passione per l’astronomia.
Riccardo Muzi: geologo e membro dell’associazione scientifica astronomica Nuova Pegasus. La sua conoscenza delle costellazioni è seconda solo a quella delle rocce. Di notte è la guida perfetta per scoprire ed osservare il cielo, ma soprattutto per ammirare al telescopio le stelle, i pianeti e le meraviglie dello spazio profondo.
Emanuele Antonini: Ingegnere meccanico. Appassionato di tecnologia ha il pallino per le nuove invenzioni. Si diverte a manovrare le montature motorizzate dei telescopi e a scattare emozionanti fotografie del cielo notturno. Suo cavallo di battaglia è il telescopio solare Lunt 60.
Maria Gelsomina Paolocci, Francesca Rosati e Claudia Didimo: sostenitrici della prima ora del Planetario. Promuovono gli eventi organizzati mensilmente, documentano con le loro fotografie le serate e curano le conferenze ospitate… anche per quanto riguarda l’organizzazione di ottimi rinfreschi!
Marino Temperini e Walter Paolocci: cassieri, gestori, organizzatori, manutentori e tuttofare del Planetario dell’Annunziata. Grazie alla loro attenta organizzazione ogni evento è un successo. Rendono realtà cene ed eventi per promuovere, ampliare e far conoscere il Planetario.
Simonetta Ercoli: fondatrice dell’associazione divulgativa Starlight un planetario tra le dita, autrice di libri di astronomia, vice presidente di Planit, referente per l'astronomia dell'ANISN-Umbria, ex direttrice del Planetario di Perugia e docente. Tiene conferenze e con la sua grande preparazione in materia affascina il pubblico con le migliaia di storie e miti che padroneggia egregiamente.
Alessandro Federici: dottore in astronomia, segretario dell’Ass.ne Scientifica Astronomica “Nuova Pegasus” di Orvieto, ente gestore dell’Osservatorio Astronomico Monte Rufeno di Acquapendente (www.nuovapegasus.it). Docente di matematica e fisica alle scuole secondarie superiori, tiene regolarmente conferenze al Planetario di Amelia, divulgando con passione e chiarezza affascinanti temi di fisica e astronomia, la cui complessità metterebbe in difficoltà chiunque!
Paolo Ochner: laureato in fisica a Trento e astronomia a Padova, lavora all’osservatorio astrofisico di Asiago come divulgatore e ricercatore. Ha tenuto diverse conferenze al Planetario e spesso ci permette di osservare da remoto coi telescopi dell’osservatorio in diretta streaming.