Archivio eventi


Apertura di febbraio del planetario

16 Febbraio 2025 - Giornata nazionale dell'inquinamento luminoso

In occasione della giornata nazionale contro l'inquinameno nazionale, domenica 16 febbraio 2025 dalle ore 16.30 siete invitati all'apertura mensile del planetario di Amelia!

Vi aspetterà una incredibile proiezione al planetario del cielo invernale e tanti altri contenuti visibili solo al planetario!

… a seguire, condizioni meteo permettendo, l’osservazione del cielo con i telescopi!!

Non perdetelo!
L’evento è su prenotazione, al numero 3480932459 oppure scrivendo a: info@planetariodiamelia.org

 

Apertura di ottobre del planetario e presentazione libro

Presentazione del libro

L'astronomia è davvero un gioco... da ragazzi!

Gabriele Ciancuto, dodicenne di Amelia e giovane appassionato di astronomia, alle ore 16:30 presenta il suo libro "Il sistema solare - libro di astronomia per bambini".

A seguire, oltre a scambiare le nostre idee con il giovane autore, seguirà proiezione in cupola e, condizioni meteo permettendo, osservazione con i telescopi.

Non perderlo!

Si richiede prenotazione.

Apertura del Planetario di Marzo 2025 con il Cantico delle Creature!

Un viaggio tra stelle e spiritualità con Fra Alessandro Brustenghi

Sabato 15 Marzo 20205, alle ore 17:30 ti aspettiamo al Plantario di Amelia per una serata straordinaria!

Ospite speciale Fra Alessandro Brustenghi, che ci guiderà in una emozionante riscoperta del Cantico delle Creature.

In programma: proiezione in cpola del cielo invernale e osservazione con i telescopi (meteo permettendo).

Posti limitati! Prenota ora e vivi un'esperienza unica tra fede, poesia e universo!

Prenotazione obbligatoria: 3480932459 oppure info@planetariodiamelia.org

Apertura di agosto del Planetario

Al planetario le novità non finiscono mai! Vi aspettiamo alla prossima apertura mensile per presentarvi il nuovissimo proiettore digitale, che renderà sempre più affascinante l'esperienza per i visitatori del planetario. L'appuntamento è per venerdì 11 agosto ore 21.00. Non mancate!
 
Info e prenotazioni: info@planetariodiamelia.org.

La musica delle sfere

Concerto polifonico strumentale dell'Europa del Cinquecento

Al Planetario di  Amelia festeggiamo l'arrivo dell'estate con una serata emozionante.
Un concerto a più voci e strumenti, a cura del Coro La Terza Voce dell'Associazione Culturale Cinematografica "Oltre il Visibile", ci farà scoprire le sonorità dell'Europa del ‘500. Un viaggio attraverso la musica vocale di Italia, Francia, Spagna e Inghilterra, che ci insegnerà come, pur mantenendo ognuno con la sua personalità, il proprio carattere e  linguaggio sonoro, è possibile creare nell’insieme una realtà musicale oggi riconoscibile. 
 
Il coro, diretto da Eduardo Notrica, è costituito da:
- Andrea Colocci, violone;
- Nina Talamo e Lorenzo Notrica, violini;
- Ana Victoria Jaramillo/Martina Marconato/Luis Hernandez, Ensemble Quotidianum.
Vi aspettiamo il 24 giugno alle ore 18:30. Al concerto seguirà la visita al planetario.
L'ingresso è a offerta libera e consapevole.

Apertura di luglio del Planetario

Sabato 15 luglio vi aspettiamo per l'apertura mensile a base di note e stelle!
Questa occasione vedrà la partecipazione della Cantoria Veneta di San Bonifacio (Verona) e del Gruppo vocale Stella Caeli di Schio (Vicenza) che si esibiranno in un concerto corale, con:
- al pianoforte, Mattia Sciortino;
- direttore Luca Cabianca.
Musiche dal Laudario di Cortona di fra G. da Spira, B. Chilcott, B. De Marzi, G. Susana, M. Zuccante e p. Terenzio Zardini ofm nei 100 anni dalla nascita
Come di consueto, seguiranno alle ore 22.30 la proiezione del cielo di luglio al planetario e l'osservazione coi telescopi, meteo permettendo.
L'ingresso è a offerta, gradita la prenotazione a info@planetariodiamelia.org
Vi aspettiamo!!

Apertura di giugno del Planetario

Che cos'è la Materia Oscura? E l'Energia Oscura? Di cosa sono fatte? A queste domande risponderà Elisa Grilli, laureanda in fisica teorica.
Come sempre, seguiranno la proiezione del cielo di giugno e l'osservazione del cielo con i telescopi.
Appuntamento domenica 25 al Planetario alle ore 21.

Per partecipare all'evento è necessario prenotarsi a info@planetariodiamelia.org.

Vi aspettiamo!

 

Apertura di maggio del Planetario

6 maggio 2023

Per secoli lo scorrere del tempo è stato scandito dallo spostamento della nostra stella sulla volta celeste. Un interessante conferenza di Tonino Scacciafratte ci porterà a scoprire i misteri di questi strumenti misteriosi che sono le meridiane, frutto dell'ingegno umano. 

Per partecipare è necessaria la prenotazione.

info@planetariodiamelia.org

Apertura di marzo del Planetario - International Day of Planetarium

11 marzo 2023

L'11 marzo è la giornata internazionale dei Planetari (vedi International Planetarium Society) Il Planetario di Amelia vi propone, a partire dalle 17.00, di partecipare ad un laboratorio sui colori delle stelle. A seguire la proiezione al planetario e l'osservazione coi telescopi. Prenotazioni a info@planetariodiamelia.org. 

Apertura di febbraio del Planetario

11 febbraio 2023

La cometa C/2022 E£ ZTF, scoperta il 2 marzo 2022 e soprannominata "Cometa di Neanderthal", è la protagonista indiscussa del cielo in queste settimane. A questo astro chiomato dedicheremo la seconda apertura mensile del Planetario del 2023.

Sabato 11 febbraio dalle ore 20.30 parleremo del passaggio della cometa dopo 50mila anni con la dott.ssa Simonetta Ercoli, presidente dell'APS "StarLight, un planetario tra le dita", e la osserveremo con i telescopi, meteo permettendo.

Per partecipare all'evento è necessario prenotarsi a info@planetariodiamelia.org.

Vi aspettiamo!

Un docente Americano al Planetario di Amelia

31 marzo e 1 aprile 2023

Sessione rivolta agli studenti.

Quest’anno il planetario di Amelia ospiterà un docente statunitense che terrà in cupola lezioni di un’ora in lingua inglese per studenti di scuole secondarie nei giorni 31 marzo 2023 (mattina e pomeriggio) e 1 aprile (mattina). Essendo il numero dei posti limitato, gli Istituti secondari, interessati a far partecipare i propri studenti all’iniziativa, devono presentare domanda entro e non oltre il 28 febbraio 2023 mediante la compilazione del modulo allegato.
Locandina e curriculum vitae del docente sono in allegato, mentre il quadro orario delle lezioni, a cui ciascun gruppo di studenti sarà assegnato, verrà comunicato entro il 15 marzo 2023.
Il costo è di 5 euro a studente.

 

Sessione rivolta a docenti e pubblico.

Il docente statunitense propone anche un workshop per docenti (max 16 partecipanti), che si svolgerà sabato 1 aprile alle ore 15:00, ed un incontro per il pubblico (max 54 partecipanti), che si svolgerà alle 21:00 dello stesso giorno. Al workshop, al termine del quale sarà rilasciato un attestato di partecipazione, possono iscriversi gratuitamente, entro e non oltre il 15 marzo 2023, docenti di discipline diverse con conoscenze base della lingua inglese; per l’attività rivolta al pubblico è necessario prenotarsi (info@planetariodiamelia.org) ed il costo è di 5 euro per gli adulti e 3 per gli under 18.
Al seguente link la circolare stampabile e i muduli di iscrizione da inviare a info@planetariodiamelia.org

CIRCOLARE E MODULI

Il cielo come maestro - Scuola estiva UAI di didattica dell'astronomia MIUR

12-15 luglio 2023

Dal 12 al 15 luglio 2023 il Planetario di Amelia, in collaborazione con UAI (Unione Italiana Astrofili) e UAI – sez. Umbria (Associazione Starlight ETS), si terrà:

“Il cielo come maestro, scuola estiva di didattica dell'astronomia 2023”

La scuola è riconosciuta ufficialmente come corso di aggiornamento per i docenti di ogni ordine e grado, 

solvibile col bonus docenti ed è pubblicata sulla piattaforma Sofia del MIUR.

 

Tutte le info su: PROGRAMMA E ISCRIZIONE

Viaggio ecologico in Islanda

14-21 marzo 2023

La caccia alle aurore boreali non è cosa semplice, per catturare le “Luci del Nord” non basta programmare nei minimi dettagli il viaggio ma bisogna anche affidarsi alla buona sorte!
Talvolta, però, la fortuna va anche cercata! Il viaggio in Islanda, oltre allo scopo principale dell’osservazione delle aurore, sarà l’occasione per scoprire l’incredibile natura di questa terra con i suoi vulcani. Trovarsi di fronte ad un Geyser, immergersi nelle acque calde delle lagune, sentire l’odore di zolfo e trovarsi contemporaneamente a contatto con due piattaforme continentali sarà un’esperienza unica! L’Islanda è una terra incredibile dove la natura domina incontrastata. Trovarsi sotto un cielo stellato dove, da un momento all’altro, si apre il sipario e sopra la testa danzano luci incredibili che evocano ad esseri soprannaturali, è solo un aspetto di questa terra tra i ghiacci dove i contrasti di colore e le sfumature di tonalità sono normalità e consuetudine. Questo viaggio di immersione nella natura avrà un particolare sguardo di attenzione alla dimensione spirituale, culturale ed ecologica.

 

PROGRAMMA

SCHEDA DI ISCRIZIONE PASSAPORTO

SCHEDA DI ISCRIZIONE CI

Apertura di gennaio del Planetario

14 gennaio 2023

Natale Amerino al Planetario di Amelia

16 dicembre 2022

Con la PROLOCO di Amelia, un'occasione unica per visitare i presepi dell'Annunziata. A partire dalle 21.00 vivremo una serata alla scoperta dei moti del sole con Simonetta Ercoli; a saeguire scopriremo il cielo stellato sotto la cupola del planetario e coi telescopi.

Apertura di dicembre del Planetario

11 dicembre 2022

Alle 17.30 la conferenza di Massimo Calabresi, per entrare insieme nel mistero affascinante dell'archeoastronomia. A seguire proiezione e osservazione diretta del cielo coi telescopi. Prenotazione obbligatoria a info@planetariodiamelia.org

Apertura di novembre del Planetario

3 novembre 2022

Alle 21.00, un'occasione speciale per scoprire insieme a Paolo Ochner dell'Osservatorio di Asiago (UNIPD) i primi risultati ottenuti dal James Webb telescope. A seguire proiezione al Planetario e osservazione del cielo coi telescopi. 

Ora X - Teatro di Sanremo

1 novembre 2022

“Ora X” l’opera di Fabbrica Wojtyla & Compagnia della Città in scena al Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo a sostegno della ricerca per il diabete con l’AILD

Info & prenotazioni:
e-mail: compagniadellacitta@gmail.com
tel.: 340.3120046 – 392.8023512
link:

https://www.fabbricawojtyla.org/prenotazioni/Libro-ingresso-Il-Club-dei-Vinti-per-Ora-X-p495754812

sito web: www.fabbricawojtyla.org - Home - Centro Internazionale Lions Ricerca sul Diabete Aldo Villani (www.aild-cird.org)

Apertura di ottobre del Planetario

15 ottobre 2022

Proiezione al planetario, osservazione guidata ai telescopi insieme agli astrofili dell'Associazione ravennate Rheyta e visita del nuovo Museo della Scienza. Prenotazione obbligatoria.

Ameria Festival 2022 apre il sipario del Planetario di Amelia

16 ottobre 2022

In occasione di Ameria festival Domenica 16 Ottobre presso il Planetario di Amelia avremo il piacere di ospitare Virginia Saba, autrice del libro “Il suono della bellezza, note di vita e filosofia”. Il testo è un viaggio per riscoprire la bellezza, compiuto insieme alle 32 variazioni Goldberg di Bach, che hanno accompagnato le profonde riflessioni sull’esistenza in un armonioso incrocio di musica e filosofia. Il viaggio si compie pienamente con una scoperta… la più straordinaria per ogni uomo: la fede. Attraverso di essa l’uomo si accorge che tutto intorno è bellezza, perché si riconosce bellezza.
L’evento è su prenotazione: Info: Biblioteca Comunale Tel. 0744 982247 biblioteca@comune.amelia.tr.it
Prenotazioni: info@planetariodiamelia.org
Vi aspettiamo al Planetario!!

Madre Terra Sorelle Stelle 2022

Festival dell'Ecologia Integrale e dell'Astronomia

Dall’8 all’11 settembre 2022, la città di Amelia (TR) ha ospitato la seconda edizione di Madre Terra Sorelle Stelle, il Festival dedicato all’ ecologia integrale e all’astronomia.

L’evento, organizzato dal Planetario di Amelia e dalla Contrada Collis, col partenariato del Comune di Amelia, con la collaborazione dalla Pontificia Università Antonianum e della Diocesi di Terni-Narni-Amelia e del centro culturale Islamico d’Italia, ha perseguito l'obiettivo diffondere la consapevolezza delle problematiche legate alla crisi ambientale, di indurre buone pratiche per la cittadinanza attiva, di diffondere la cultura astronomica, di favorire la divulgazione scientifica qualificata. Alla manifestazione hanno partecipato le scuole, le associazioni locali e gli astrofili del territorio.

Il futuro è sempre un bambino

13 agosto 2022

Una serata unica, con la presentazione in esclusiva del brano "Il Bambino nell'universo" di Patrizio Ranieri Ciu eseguito dagli artisti di Fabbrica Wojtyla. A seguire la proiezione al Planetario e l'osservazione del cielo coi telescopi.

Cena con le stelle al c'era una volta in Amelia

12 agosto 2022

Se vuoi passare una serata alla riscoperta dei sapori antichi della nostra terra, sotto il cielo stellato e con la possibilità di usare un telescopio e di sentire la narrazione delle costellazioni antiche, ti aspettiamo venerdì sera al "C'era una volta in Amelia". Si parlerà dello sciame delle perseidi, della superluna dello storione, dell'incontro ravvicinato tra Saturno e la luna...

Concerto sotto le stelle

10 agosto 2022

Vuoi lasciarti condurre dai suoni degli "Ottoni Amerini" sotto il cielo stellato? Vuoi visitare il Planetario e vedere Saturno coi telescopi? Vuoi Aspettare insieme di vedere qualche stella cadente? Allora ti aspettiamo mercoledì 10 alle 21.00 al Planetario di Amelia. Portati un telo da stendere sull'erba!

Apertura di luglio del Planetario

16 luglio 2022

Quale il ruolo della scienza oggi? E quale l'impatto della divulgazione scientifica sulla percezione delle persone? A queste e ad altre domande proveremo a rispondere insieme sabato 16 luglio durante l'apertura mensile del Planetario di Amelia. Ti aspettiamo alle 21.00 per la conferenza, il planetario e i telescopi!

Camminando sotto le stelle

30 luglio 2022

Sabato 30 alle 19.00 ti aspettiamo al Planetario di Amelia per una fantastica serata di osservazione.
- 19.00 osservazione al telescopio solare;
- 19.30 proiezione al Planetario;
- 20.30 cena al sacco (portata da voi);
- 21.00 passeggiata al buio sotto le stelle (6km, dislivello minimo);
- 23.00 telescopio notturno.
Ricordatevi le cena al sacco, scarpe comode, una torcia, un telo per sdraiarsi e soprattutto tanta voglia di lasciarsi stupire!

Rassegna cinematografica 2022

15 luglio e 17 luglio 2022

Ti aspettiamo per godere di due fantastiche proiezioni all'aperto, venerdì 15 e domenica 17, davanti al Planetario di Amelia. Un evento dell'associazione "Oltre il visibile" di Amnelia in collaborazione col Planetario di Amelia per sostare insieme del bosco della nostra esistenza.

Rassegna: NEL BOSCO DELLE NOSTRE ANIME

 

Venerdì 15 luglio - ore 21.15: VOCI DAL SILENZIO

 

Domenica 17 luglio – ore 21.15: SENZA LASCIARE TRACCIA

 

Apertura straordinaria del Planetario

24 giugno 2022

Apertura di giugno del Planetario

4 giugno 2022

Apertura di maggio del Planetario

7 maggio2022

Scopriremo insieme quali sono le fondamenta dell'unicità fenotipica, genetica e culturale dell'uomo. Come questa unicità ha contribuito alla conoscenza dei misteri del cielo stellato?

Apertura di aprile del Planetario

9 aprile 2022

Alla cacciadegli evanescenti neutrini, che ci portano preziose informazioni dalle zone recondite dell'universo e dai nuclei delle nostre stelle!

Il cielo come maestro - Scuola UAI estiva di astronomia 2022

12-15 luglio 2022

Dal 12 al 15 luglio 2022 il Planetario di Amelia, in collaborazione con UAI (Unione Italiana Astrofili) e UAIsez. Umbria (Associazione Astrofili Paolo Maffei), si terrà:

“Il cielo come maestro, scuola estiva di didattica dell'astronomia 2022”

La scuola è riconosciuta ufficialmente come corso di aggiornamento per i docenti di ogni ordine e grado, 

solvibile col bonus docenti ed è pubblicata sulla piattaforma Sofia del MIUR.

 

Tutte le info su: https://conventosantissimaannunziata.org/il-cielo-come-maestro-scuola-uai-estiva-di-astronomia-2022-129.html

International day of planetaria

13 marzo 2022

Vi aspettiamo per scoprire insieme le meraviglie del cielo stellato!

Apertura di marzo del Planetario

5 marzo 2022

Ci troveremo insieme alle 20.30 per ascoltare l'interessante conferenza e per godere della proiezione al planetario. Per i più curiosi potremo scrutare il cielo coi telescopi! Vi aspettiamo numerosi, col super green pass. Prenoazioni obbligatorie su info@planetariodiamelia.org

Apertura di dicembre del Planetario

18 dicembre 2021

Ci troveremo insieme alle 17.00 per conoscere come il sole rinasce e per godere della proiezione al planetario. Per i più curiosi potremo scrutare il cielo coi telescopi! Vi aspettiamo numerosi, col super green pass. Prenoazioni obbligatorie su info@planetariodiamelia.org

Apertura di novembre del Planetario

6 novembre 2021

Ci troveremo insieme per lasciarci affascinare dalla visione astronomica dantesca e per godere della proiezione al planetario. Per i più curiosi potremo scrutare il cielo coi telescopi! Vi aspettiamo numerosi, col green pass. Prenoazioni obbligatorie su info@planetariodiamelia.org

Apertura di ottobre del Planetario

16 ottobre 2021

Torniamo ad alzare gli occhi al cielo con una conferenza sui giganti d'autunno, un concerto di violino e poi i telescopi. Su prenotazione a info@planetariodiamelia.org

Primo festival dei Borghi Stellari ad Amelia

9-12 settembre 2021

Nei giorni 9-12 settembre 2021 Amelia ospiterà il primo Festival dei Borghi Stellari: un evento promosso dal Planetario di Amelia, dall'Ente Palio dei Colombi e dal Comune di Amelia. Il programma, denso di proposte, approfondimenti e conferenze, ha ottenuto anche il patrocinio del Ministero della Cultura.

Guarda il programma del festival

Il numero di posti per assistere agli eventi è contingentato in ottemperanza alle norme di contenimento Covid-19; per partecipare agli eventi è necessario il greenpass e la prenotazione, che darà diritto di precedenza e sarà assicurata fino all'inizio della singola iniziativa. Prenotazioni e info:

Mail: info@planetariodiamelia.org

WhatsApp: 3500077521.

Star Party del Centro Italia

11 settembre 2021

Siamo qui per proporvi di partecipare allo star party di sabato 11 settembre dentro il centro storico di Amelia , in tre postazioni distinte dove verrà spenta l'illuminazione pubblica, e al Planetario di Amelia.

Vorremmo aver la gioia di mettere in rete le professionalità di tanti astrofili della zona per aiutare le persone a levare gli occhi al cielo. Più volte abbiamo sperimentato quanto la passione e la competenza degli astrofili possa aiutare grandi e piccini a sognare. E tu vuoi fare la tua parte?!

Allora guarda in allegato il programma del festivalleggiti il regolamento dello star party, compila il modulo e iscriviti subito! Gli astrofili che si saranno iscritti potranno cenare gratuitamente in una delle contrade aperte per l'occasione.

Ti aspettiamo.

La musica delle stelle - 12 giugno

Concerto sotto le stelle del Planetario

PROGRAMMA:

- 21.00 conferenza "I numeri delle armonie celesti" Dott.ssa Simonetta Ercoli, presidente APS "Starlight, un planetario tra le dita"

- 22.00 Concerto di campane tibetane armoniche sotto la volta stellata del Planetario a cura di Deva Joyce

- 23.00 Osservazione ai telescopi.

Prenotazione obbligatoria in rispetto ai DPCM. Info e prenotazioni info@planetariodiamelia.org

 

Apertura del Planetario - 14 agosto

A partire dalle 21.00, presso il Planetario di Amelia, una conferenza sulle costellazioni e la loro genesi, proiezione al Planetario e osservazione al telescopio.

Cena all'aperto, con armonia di musica e stelle - 13 agosto

La musica delle stelle - 25 luglio

Concerto sotto le stelle del Planetario

PROGRAMMA:

- 21.00 conferenza "Sulle spalle di Atlante: dalle stelle alle costellazioni" Dott.ssa Simonetta Ercoli, presidente APS "Starlight, un planetario tra le dita"

- 22.00 Concerto di campane tibetane armoniche sotto la volta stellata del Planetario a cura di Deva Joyce

- 23.00 Osservazione ai telescopi.

Prenotazione obbligatoria in rispetto ai DPCM. Info e prenotazioni info@planetariodiamelia.org

Il Palio dei Colombi al Planetario di Amelia

Giovedì 29 luglio e giovedì 5 agosto, due appuntamenti per lasciarsi affascinare dai misteri del cielo e per visitare il Convento che ospita il Planetario di Amelia.

Un'occasione unica per scoprire il connubio tra cultura e astronomia. In due giornate diverse verranno proposte due visite.

- Nella prima, dalle 17.00 alle 20.00, si potrà vedere il convento, osservare il sole col telescopo solare e assistere a una proiezione sotto la cupola del Planetario.

- Nella seconda, dalle 21.00 alle 23.00, si potrà assistere a una proiezione nel Planetario e usare i telescopi per osservare gli oggetti del cielo. 

Su prenotazione tramite la mail del Planetario: info@planetariodiamelia.org

Il cielo come maestro - Scuola UAI estiva di astronomia

luglio 2021

Dal 13 al 16 luglio 2021 il Planetario di Amelia, in collaborazione con UAI (Unione Italiana Astrofili) e UAI - sez. Umbria (Associazione Astrofili Maffei) oraganizzerà la Scuola Estiva di astronomia dal titolo

"Il cielo come maestro"

La scuola è riconosciuta ufficialmente come corso di aggiornamento per i docenti di ogni ordine e grado, solvibile col bonus docenti ed è pubblicata sulla piattaforma Sofia del MIUR con i seguenti identificativi:

Iniziativa Formativa IDentificativo: 53883
Edizione Identificativo: 79106
Apertura Iscrizioni: 03/02/2021 Termine Iscrizioni: 04/07/2021
Svolgimento Iniziativa dal 13/07/2021 al 16/07/2021
 

Potete approfittarne iscrivendovi oppure diffondere a chi pensate possa essere interessato.

Giornata Internazionale dei Planetari 14 marzo 2021

21.00 -22.30

Se vuoi affacciarti all'affascinante mondo del cielo stellato, ti aspettiamo domenica 14 marzo alle 21.00 per una diretta live in cui entrare in alcuni dei più bei Planetari d'Italia.

Ameria Festival - Domenica 25 ottobre 2020

Apre il sipario del Planetario di Amelia - 16.00 - 19.00

Un'occasione unica per riscoprire la bellezza e le potenzialità del Planetario di Amelia dopo la sua riapertura

Ore 16.00 guida al Planetario e prima proiezione

Ore 17.00 visita del convento e del museo dei mestieri

Ore 18.00 guida al Planetario e seconda proiezione

Apertura mensile - Sabato 17 ottobre 2020

20.00 - 23.00

Dalle 20.00 una interessantissima conferenza sulla nostra galassia, a seguire proiezione al planetario e, condizioni meteo permettendo, osservazione ai telescopi. Su prenotazione in rispetto delle norme per il contenimento del Covid19.

Evento concerto - Sabato 26 settembre 2020

19.00 - 22.00

Il pianista e compositore Khalid W. Shomali ci accompagnerà con le sue note in un viaggio tra i pianeti, sotto la cupola del Planetario.

A seguire osservazione con l'uso dei telescopi.
Evento su prenotazione. Sino ad esaurimento posti in rispetto dei DPCM per il contenimento del Coronavirus.

Mercoledì 13 agosto 2020

20.30 - 23.30

Evento concerto replica - Sabato 26 settembre 2020

20.00 - 23.00

Alle 20.00 l'osservazione coi telescopi (condizioni meteo permettendo). A seguire, dalle 21.00, il pianista e compositore Khalid W. Shomali ci accompagnerà con le sue note in un viaggio tra i pianeti, sotto la cupola del Planetario.

Evento su prenotazione. Sino ad esaurimento posti in rispetto dei DPCM per il contenimento del Coronavirus.

Mercoledì 12 agosto 2020

20.30 - 23.20

Sabato 13 luglio 2019

20.00 - 23.00

Sabato 13 ottobre 2018

19.00 - 21.00

Sabato 18 luglio 2020

20.30 - 23.30

Giornata dei Planetari Italiani 22 settembre 2020 - In equilibrio

18.00 - 20.20

Sei pronto a fare un viaggio live in alcuni dei principali planetari italiani? Anche il Planetario di Amelia porterà il suo contributo per far conoscere la bellissima realtà di questi centri di incontro, dialogo e divulgazione. Ecco il link per il live streming: http://www.facebook.com/events/1041279552972689/

Sabato 20 giugno 2020

21.00 - 23.00

Sabato 5 ottobre 2019

19.00 - 21.00

Sabato 5 settembre 2020 replica

20.00 - 23.00

Sabato 2 febbraio 2019

18.00 - 21.00

Sabato 8 Marzo 2020

16.30 - 19.30

Sabato 7 dicembre 2019

19:00 - 21:00

Sabato 25 gennaio 2020

19.00 - 21.00

Sabato 9 novembre 2019

19.00 - 21.00

Domenica 14 aprile 2019

18.30 - 21.30

Venerdì 27 dicembre 2019

18.00 - 19.30

Sabato 4 maggio 2019

19.00 - 21.00

Sabato 22 dicembre 2018

18.00 - 21.00

Sabato 22 febbraio 2020

19.00 - 21.00

Sabato 5 settembre 2020

17.00 - 20.00

Sabato 2 marzo 2019

18.00 - 21.00

Domenica 9 settembre 2018

18.00 - 20.00

Sabato 1 dicembre 2018

18.00 - 21.00

Sabato 3 novembre 2018

18.00 - 21.00

Sabato 1 giugno 2019

18.00 - 21.00

Venerdì 6 settembre 2019

18.00 - 20.00

Domenica 10 marzo 2019

17.00 - 20.00