Dall’8 all’11 settembre 2022, la città di Amelia (TR) ospiterà “Madre Terra Sorelle Stelle”, il Festival dedicato all’ ecologia integrale, all’astronomia e allo spazio.
L’evento, organizzato dal Planetario di Amelia (Provincia Serafica di San Francesco) e dalla Contrada Collis, col partenariato del Comune di Amelia, con la collaborazione dalla Pontificia Università Antonianum e della Diocesi di Terni-Narni-Amelia e del centro culturale Islamico d’Italia, riveste grande valore culturale e si propone di diffondere la consapevolezza delle problematiche legate alla crisi ambientale, di indurre buone pratiche per la cittadinanza attiva, di diffondere la cultura astronomica, di favorire la divulgazione scientifica qualificata. Alla manifestazione è previsto il coinvolgimento delle scuole, delle associazioni locali e degli astrofili del territorio, unitamente al CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze) e a “Umbria Green Festival” nell’intento di creare una rete di partner attenti alle questioni ambientali e scientifiche.
Amelia, antichissima città di origini pre-romane, ricca di singolari attrattive culturali (le mura ciclopiche, la statua del Germanico, la torre dodecagonale, le antiche cisterne romane, i preziosi reperti museali ecc.) e di tradizioni storico-rievocative puntualmente promosse dall’Ente Palio dei Colombi, costituirà una perfetta cornice per il festival.
La sua particolare ubicazione permette di ammirare il cielo stellato come pochi altri siti del centro Italia. Il legame tra terra e cielo è reso ancor più vivo dalla presenza di un Planetario, sorto all’interno del Convento Francescano della Santissima Annunziata (risalente al XIII secolo) e abitato dagli stessi Frati Minori dell’Umbria.
All’evento è prevista la partecipazione di ospiti di particolare rilievo quali l’astronauta Gen. B.A. Roberto Vittori, Gianluca Ranzini, Barbara Gallavotti, Roberto Ragazzoni, Giovanni Scifoni, Roberto Battiston, Lorenzo Pizzuti, Paolo Ochner, Massimo Terenghi, Simonetta Ercoli, il Vescovo di Terni don Francesco Antonio Soddu, il Ministro Generale dei Frati Francescani Minori fra Massimo Fusarelli, Umberto Galimberti, Andrea De Magistis e molti altri ancora.
L’organizzazione ha inoltre istituito il “Premio Madre Terra Sorelle Stelle”, che sarà conferito a Barbara Gallavotti, che si è distinta nell’ambito della scienza e della divulgazione scientifica. Sarà inoltre svolto un concorso fotografico che promuoverà la bellezza del creato e del cielo stellato. Al fine di creare una più ampia offerta culturale verranno inoltre coinvolti gli enti del terzo settore locali.