Il Planetario organizza per singoli o famiglie eventi mensili (su prenotazione e fino ad esaurimento posti) costituiti da tre momenti: una conferenza, il planetario e i telescopi.
Il primo momento prevede una conferenza divulgativa su un tema ogni volta diverso. Dall’evoluzione delle stelle all’arte del ‘900 che racconta gli astri, dalla custodia del creato agli asteroidi, da Saturno ai viaggi di esplorazione sulla Luna… Tanti temi raccontati con passione da relatori esterni.
Il secondo momento prevede la proiezione sotto la cupola del Planetario: uno spettacolo da togliere il fiato alla ricerca delle costellazioni.
Il terzo momento prevede l’uso dei telescopi (condizioni meteo permettendo) all’esterno per osservare (a seconda della serata) luna, pianeti, stelle doppie, galassie e nebulose. Di giorno è possibile utilizzare il telescopio solare per osservare le macchie solari e i brillamenti del nostro sole.
Durante l’anno il Planetario ospita anche eventi musicali (concerti) o culturali (mostre fotografiche…). In settembre si organizza anche la “Cena sotto le stelle”, un grande contenitore di eventi divulgativi accompagnati da una cena fraterna all’aperto.
Dal 13 al 16 luglio 2021 il Planetario di Amelia, in collaborazione con UAI (Unione Italiana Astrofili) e UAI - sez. Umbria (Associazione Astrofili Maffei) oraganizzerà la Scuola Estiva di astronomia dal titolo
"Il cielo come maestro"
La scuola è riconosciuta ufficialmente come corso di aggiornamento per i docenti di ogni ordine e grado, solvibile col bonus docenti ed è pubblicata sulla piattaforma Sofia del MIUR con i seguenti identificativi:
Potete approfittarne iscrivendovi oppure diffondere a chi pensate possa essere interessato.