Il Planetario è uno strumento didattico di grande efficacia perché aiuta a riconoscere, grazie ad opportuni sistemi ottici, le costellazioni più famose e le stelle più brillanti, consentendo rappresentazioni del cielo in diverse epoche e a diverse latitudini.
È un luogo molto apprezzato dalle scuole di ogni ordine e grado anche perché offre proposte e linguaggi diversi per tutti gli studenti: i bimbi della scuola dell’infanzia possono cimentarsi in giochi e attività ludiche a tema e guardare cartoni sul sistema solare; gli studenti di scuola primaria e scuola secondaria di I grado vengono introdotti all’orientamento spaziale, ai moti planetari e alle costellazioni in cupola con qualche video descrittivo. Mentre i ragazzi delle scuole superiori di II grado possono apprendere nozioni di geografia astronomica, di struttura del sistema solare e dell’universo.
Inoltre per le scolaresche è di grande interesse il Museo della Scienza, inaugurato a settembre 2022 in occasione della seconda edizione del Festival Madre Terra Sorelle Stelle. Il museo ospita molti antichi strumenti provenienti dai gabinetti scientifici dei conventi di Monteripido, Trevi e San Damiano (Perugia) che servivano ai frati per insegnare, fino ai primi decenni del secolo scorso, materie come matematica, fisica, chimica e biologia.
Quest’anno il Planetario di Amelia e il Museo della Scienza hanno ospitato quasi quotidianamente scolaresche del ternano, di Roma e di altre zone d’Italia. Siamo davvero felici di essere la loro destinazione per brevi uscite scolastiche o anche per gite di più giorni, come è stato per l’Istituto Complessivo n. 3 Felissent plesso Mantegna di Treviso, i cui docenti e studenti sono stati nostri ospiti dal 5 al 7 aprile.
Speriamo di essere attrattivi per un numero sempre maggiore di studenti. Invitiamo tutti i docenti di materie scientifiche e/o appassionati di astronomia a scriverci a info@planetariodiamelia.org per far vivere agli studenti un’esperienza pratica presso il planetario e il museo della scienza. Vi aspettiamo!